
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una condizione clinica evolutiva di difficoltà di apprendimento che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione, coinvolgono uno specifico dominio di abilità lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale e hanno alla base una disfunzione neurobiologica.
I DSA si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
Valutazione, diagnosi e presa in carico sono demandati a servizi specialistici (es. UONPIA di competenza territoriale, equipe private autorizzate dall’Azienda Sanitaria Territoriale).
Il Centro Psicologia Città Studi è uno di questi servizi specialistici, ha infatti nel suo organico equipe autorizzata da ATS Milano (referente Dott.ssa Caterina Bianconi – 339 3808461).
VALUTAZIONE
Il percorso di valutazione prevede:
- visita neuropsichiatrica (anamnesi e valutazione neurologica) – 100 €
- valutazione del livello cognitivo (WISC-IV; WAIS-IV) – 150 €
- valutazione di lettura, scrittura e comprensione– 150 €
- valutazione del calcolo – 50 €
- valutazione logopedica – 50 €
- eventuali approfondimenti neuropsicologici – 50 €
- restituzione e consegna della relazione/certificazione (incontro gratuito)
La valutazione logopedica viene effettuata nella maggior parte dei casi solo nella scuola primaria, quella di lettura e scrittura viene solitamente proposta dalla fine della classe seconda della scuola primaria, quella del calcolo dalla fine della terza primaria.
In caso di rivalutazione per aggiornamento del profilo funzionale e delle indicazioni di intervento in presenza di DSA non è necessario, se non in casi che lo richiedano, ripetere la valutazione neuropsichiatrica.
DIAGNOSI
La diagnosi di Dislessia, Disgrafia e Disortografia può essere effettuata a partire dalla fine della classe seconda della scuola primaria, quella di Discalculia dalla fine della classe terza della scuola primaria.
Nel caso dalla valutazione emerga la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento nella certificazione verranno dettagliati gli strumenti compensativi e le misure dispensative suggeriti. Delle indicazioni del clinico la scuola terrà conto per la stesura del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
TRATTAMENTO
Sia nel caso siano presenti difficoltà sia nel caso in cui si restituisca una diagnosi è possibile intraprendere percorsi di potenziamento dedicati.
Nei DSA questi percorsi sono finalizzati sia al recupero delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo sia alla preparazione di strumenti compensativi, nonché all’insegnamento di come utilizzarli.
SERVIZI
Il Centro Psicologia Città Studi offre, in sintesi, i seguenti servizi:
- Prima valutazione/certificazione DSA
- Aggiornamento del profilo funzionale e delle indicazioni di intervento in presenza di DSA
- Riabilitazione cognitiva età evolutiva
- Riabilitazione cognitiva DSA