La decisione di intraprendere un percorso psicologico o psicoterapeutico rappresenta una scelta utile ma anche impegnativa sia emotivamente che economicamente. Per questo motivo durante la prima seduta verranno esplicitate le condizioni pratiche ed economiche con la garanzia che tali condizioni non subiranno modifiche per tutta la durata del percorso. In alcuni casi è prevista la possibilità di concordare una tariffa che sia accessibile e sostenibile dal punto di vista economico.
Le spese sostenute per le sedute, purché appositamente documentate, possono essere interamente portate in detrazione al capitolo “spese mediche e sanitarie”, fino ad un tetto massimo di €15.493,71 all’anno. Il terapeuta deve rilasciare apposita fattura attestante l’importo della sua tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all’albo degli psicologi. Non si possono infatti detrarre spese di sedute svolte con persone non regolarmente iscritte all’albo.